Il tetto in legno è sicuramente la parte più complessa da gestire dal punto di vista tecnico.

La complessità deriva dal fatto che è una delle parti più esposte della casa agli agenti atmosferici e climatici, e dalle molteplici funzioni che convergono su di esso. La storia dell’architettura ci ha insegnato che a seconda del clima e delle disponibilità di materiali i tetti possono essere: piani (paesi arabi per la raccolta dell’acqua meteorica), con falde molto inclinate (zone montane per gli enormi pesi della neve che si ferma sul tetto), abitabili (come nel caso delle mansarde parigine).

Un’ulteriore distinzione per quanto riguarda il tetto in legno riguarda il materiale di copertura utilizzato: tegole in laterizio (usate fin dall’epoca romana), ardesia (come nel caso della Liguria), cemento (usate prevalentemente in Germania), scandole di legno (nelle zone più settentrionali, dove il bosco era l’ambiente più diffuso). In epoca moderna, per la finitura del tetto in legno, si sono poi aggiunti materiali nuovi come: zinco, lamiera zincata, acciaio inox, leghe di rame-zinco-titanio o guaine bituminose (tegole canadesi) e addirittura materiali plastici.

Una fondamentale caratteristica del tetto in legno è la ventilazione, in questo caso si parla di tetto ventilato in legno

La ventilazione permette il miglioramento del funzionamento dinamico delle soluzioni di copertura ed in particolare è consigliata quando si ha la necessità di:

  1. asportare parte dell’energia termica dovuta all’irradiazione solare e incidente sulla copertura. Tale effetto risulta essere particolarmente benefico durante la stagione estiva perché la sola ventilazione incrementa l’effetto dello strato isolante con una riduzione della temperatura negli ambienti sottostanti;
  2. trasferire verso l’esterno il vapore acqueo contenuto all’interno degli ambienti sottostanti la copertura. In questo modo è possibile evitarne la condensa e il ristagno in corrispondenza dell’isolante o della struttura, determinandone una maggiore durata.. Tale effetto risulta essere particolarmente benefico durante la stagione invernale. Nelle regioni più fredde con elevato numero di cicli gelo-disgelo, la ventilazione assicura una temperatura uniforme della copertura, rallentando il processo di scioglimento della neve sul manto e prevenendo la conseguente formazione di ghiaccio di gronda.

Un tetto ventilato in legno  viene considerato tale, quando nella successione degli strati viene inserita una intercapedine tra il materiale isolante e il manto di copertura. Tale intercapedine deve avere un adeguato spessore in rapporto allo sviluppo complessivo della copertura (in ogni caso almeno 5/6 cm) ed essere messa in diretto contatto con l’ambiente esterno (non è considerato tetto ventilato quando è presente una micro ventilazione sottotegola di soli 2 cm, tale spessore risulta insufficiente in caso di irraggiamento medio alto).

E’ consigliato quindi fare un tetto ventilato in legno ? La risposta è sicuramente si, in quanto riduce il passaggio di calore tra la coibentazione e il manto di copertura e aiuta in prima linea a tenere asciutto il tetto per garantire le prestazioni nel tempo.

Richiedi informazioni:

Compila i campi seguenti e verrai ricontattato da un’esperto Jove

Cognome (richiesto)

Città (richiesto)
Provincia (richiesto)
CAP (richiesto)

Telefono (richiesto)


Accetto il trattamento dei miei dati